In Italia vale di più il diritto alla sicurezza della vittima o la privacy del carnefice? Chiedetelo a chi ha subito stalking e violenze, la risposta vi lascerà l’amaro in bocca, come troppo spesso accade quando sui piatti della bilancia-giustizia si mettono da una parte chi ha subìto e dall’altra chi ha infierito. La privacy del carnefice vale,Continua a leggere Violenza Domestica: servono nuove norme. Ecco una storia che lo dimostra
Dialogo riparativo tra Vittime e detenuti
Vi invitiamo a partecipare a questo importantissimo incontro di Giustizia Riparativa tra Vittime e detenuti, organizzato da Prison Fellowship Italia, insieme ad altri partners europei, il 19 e 20 p.v. a Roma, presso l’hotel Bellambriana, via Luca Passi 6 dal titolo “Dialogo riparativo tra Vittime e detenuti”. Attualmente in Europa si parla molto di Giustizia riparativa, maContinua a leggere Dialogo riparativo tra Vittime e detenuti
Il cammino di una Vita tra le altre
di Luca Lo Presti ( Presidente Fondazione Pangea) Mi capita di riflettere e di ricordare sorridendo quanto in passato ho cercato e pensato di trovare. Ho creduto di aver incontrato Abramo ad Urfa seduto su di un gradino di una moschea. Ho immaginato di aver trovato Shiva meditando con uomini accovacciati sul Gange. Ho credutoContinua a leggere Il cammino di una Vita tra le altre
Accompagnare gli altri alla vita e cambiare il mondo
Luca Lo Presti, 52 anni, Presidente della Fondazione Pangea, si definisce un pazzo.
Relazioni Convegno Unicusano sulla violenza somestica
Relazione intervento di Ferrari Giovanna, madre di Giulia Galiotto Convegno del 14 marzo 2014 presso Università N. Cusano Mia figlia Giulia, è stata barbaramente uccisa a soli trent’anni dal marito, che ha infierito su di lei a colpi di pietra. Il fatto accadde in San Michele Dè Mucchietti (Modena) nella tarda serata dell’’11 Febbraio 2009.Continua a leggere Relazioni Convegno Unicusano sulla violenza somestica
L’Ilva e le Vittime di Stato
La sicurezza sul posto di lavoro non può essere soltanto una previsione normativa. Dobbiamo abituarci a pensare che sia anche e soprattutto questione di etica. Un argomento che riguarda la collettività che non può trovare spazio sugli organi di informazione solo quando si parla di tristi fatti di cronaca. Parliamo di persone, non di burocrazia,Continua a leggere L’Ilva e le Vittime di Stato